Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Clima: Tolgo alcuni wlink + tolgo link a voce in presenza di redirect + mari mediterranei ---> mari + Koppen ---> Köppen |
→Geologia: tolgo link a voci in presenza di redirect |
||
Riga 250:
La geologia italiana è molto complessa poiché l'area geografica identificata come penisola italiana e le sue isole è il risultato di numerosi eventi geologici connessi a: movimenti di due [[tettonica a placche|placche litosferiche]], [[Placca africana|quella africana]] e [[Placca euroasiatica|quella europea]], i cui margini frammentandosi durante il loro avvicinamento dato dalla chiusura della [[Tetide]] hanno originato una serie di microplacche interposte, apertura dell'[[oceano Atlantico]] e [[Marsili|oceanizzazione in corso]] del [[Mar Tirreno]].
I confini geografici di quest'area non coincidono con limiti di natura geologica: lo [[spartiacque]] della [[Alpi|catena alpina]] non individua alcuna provincia geologica e le [[Bocche di Bonifacio]] non corrispondono a suddivisioni geologiche fra Sardegna e Corsica.<ref>{{cita|Aubouin, Brousse|vol. 2 pp. 473-483|cidAub}}.</ref> Il rilevante [[vulcanismo]] [[
In questo assetto si riconosce un dominio europeo, dato dal margine meridionale della placca europea, che include il [[blocco Sardo Corso]] e parte del mar Tirreno solidale, presumibilmente l'[[Geologia della Calabria#Domini e zone|arco Calabro Peloritano]], il bacino del Mediterraneo occidentale, il sistema di falde alpine a [[vergenza]] europea, costituite principalmente da [[rocce metamorfiche]] e intrusioni di [[
Stratigraficamente affiorano rocce di età dal [[cambriano]] al [[quaternario]], dubitativamente delle [[rocce metamorfiche|metamorfiti]] sarde alternate a [[Arenaria (roccia)|arenarie]] e [[pelite|peliti]] sono datate [[precambriano]].<ref>Vedi [[APAT]], ''Geological map of Italy'', 2004</ref>
| |||