Luigi Tenco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha modificato la protezione di "Luigi Tenco": vandal target ([edit=autoconfirmed] (scade alle 16:00, 16 ott 2010 (UTC)) [move=autoconfirmed] (scade alle 16:00, 16 ott 2010 (UTC)))
m Gli inizi: tolto un ';'
Riga 43:
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Nacque da una relazione extraconiugale della madre, Teresa Zoccola, cameriera presso una famiglia molto benestante di [[Torino]] (la famiglia Micca) con il figlio sedicenne<ref>[[Maurizio Becker]], ''La donna che visse due volte'', intervista a [[Donatella Turri]] pubblicata su [[Musica Leggera (rivista)|Musica Leggera]], n° 11 di giugno [[2010]], pag. 55</ref><ref>Aldo Fegatelli Colonna, ''Luigi Tenco. Vita breve e morte di un genio musicale'', ISBN 88-04-50087-5, pag. 23-25</ref>; della famiglia. La madre venne poi allontanata e ritornò a [[Cassine]], e Luigi prese il cognome del marito della ragazza, Giuseppe Tenco (i due avevano un figlio, Valentino), che morì in circostanze mai del tutto chiarite<ref>Giuseppe Tenco sarebbe stato ucciso nella stalla da un calcio di una mucca; ma il fratellastro di Tenco, Valentino, ha sempre parlato di ''un incidente'', senza ulteriori precisazioni; cfr.: http://it.luigitenco.wikia.com/wiki/Pagina_principale</ref> prima che lui nascesse.
 
Trascorse la prima infanzia tra [[Cassine]] e [[Ricaldone]] (paese originario della madre) fino a che, nel [[1948]], la famiglia si trasferì in [[Liguria]], dapprima a [[Nervi (quartiere di Genova)|Nervi]] e poi a [[Genova]], dove la madre aprì un negozio di vini. Frequentò, con discreto profitto, dapprima il [[liceo classico]] al [[Liceo Ginnasio Andrea Doria]]<ref>[[Aldo Fegatelli]], ''Luigi Tenco. La storia, i testi inediti'', 1982, edizioni [[Lato Side]], pag. 22</ref> per poi trasferirsi al [[liceo scientifico]].