Sottostringa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 37:
Il simbolo di sottoinsieme quadrato è a volte utilizzato per indicare un prefisso, così <math>\widehat T \sqsubseteq T</math> denota che <math>\widehat T</math> è un prefisso di <math>T</math>, definendo una [[relazione binaria]] su stringhe, chiamata la [[relazione prefisso]].
==
Un suffisso di una stringa <math>T = t_1 \dots t_n</math> è una stringa <math>\hat T = t_{n-m+1} \dots t_{n}</math>, dove <math>m \leq n</math>. Un ''suffisso proprio'' di una stringa è di lunghezza inferiore alla stessa (<math>0 < m \leq n</math>); di nuovo, un'interpretazione più restrittiva impone che il suffisso proprio sia non vuoto <ref name=Gus97 /> (<math>0 < m < n</math>). Un suffisso può essere visto come un caso speciale di una sottostringa.
Esempio: La stringa <code>nana</code> è un suffisso (e una sottostrina e sottosequenza) della stringa <code>banana</code>:
banana
||||
nana
== Riferimenti bibliografici ==
<references />
| |||