Rob Mayth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SimoneGliori (discussione | contributi)
SimoneGliori (discussione | contributi)
Riga 29:
 
== Musica ==
Rob Mayth è considerato un importante punto di riferimento nella musica hands up tedesca.<br>
Il suo stile specifico mescola fra loro due componenti affini: una è l'''hands up classica'', comprendente elementi quali arrangiamenti molto curati, melodie intense, accompagnate da parti vocali per lo più femminili e velocità intorno ai 140 [[Battiti per minuto|BPM]]; l'altra componente è la ''[[techno]]'', che prevede colpi di cassa e bassi aggressivi, con elementi significativi della musica [[hardstyle]].
È interessante notare come, a differenza di altri musicisti e DJ dello stesso ramo musicale, Rob Mayth scelga di non fondere completamente i due generi musicali ''hands up'' e ''techno'': gran parte delle sue composizioni è chiaramente scindibile in più sezioni distinte (o più ''movimenti'').<br>
Scendendo più nello specifico, generalmente ritroviamo degli ''intro'' abbastanza duri, caratterizzati da percussioni ''techno''; dopo l<nowiki>'</nowiki>''intro'' si hanno sezioni molto più dolci e caratterizzate da vocalizzazioni profonde e strumentazioni largamente melodiche; dopo questa fase, subentra appunto l<nowiki>'</nowiki>''hands up'', che riprende in parte gli [[Accordo (musica)|accordi]] e il tema della precedente sezione del brano, introducendo un ritmo molto più marcato e, a volte, innalzando anche il BPM, che risulta così variabile nella stessa traccia.