Discussione:Reinhold Messner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
--[[Speciale:Contributi/93.35.55.71|93.35.55.71]] ([[User talk:93.35.55.71|msg]]) 13:56, 19 set 2010 (CEST)
 
:ok vedo che sei arrivato qui da solo, ottimo, copio qui sotto <del>come sottosezione</del> indentando. Ti faccio notare che qui sopra chiedi a me "reference" di una cosa che ho scritto a braccio in discussione e non nella voce, che mi sforzerò di cercare, mentre tu alla frase non ne hai messa nessuna... Il tutto per chi dovesse leggere da qui verte su [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Reinhold_Messner&action=historysubmit&diff=35058894&oldid=35058750|questa modifica], che a me non pare adatta come incipit perché "passa sopra" troppe cose. Anche la "messner passò alla storia per l'apertura di questa via, punto." mi pare abbia poco senso. Avesse aperto solo quella via, il pubblico non lo conoscerebbe, come non conosce Rebitsch che era oltre il sesto vent'anni prima di Messner, o Vinatzer, che era anche lui oltre il VI classico ancora prima... notifico la discussione sul progetto Montagne.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:19, 19 set 2010 (CEST)
 
:::Ho fatto rollback delle tue modifiche perché imho l'hai fatta "un po' facile" e se ne dovrebbe prima discutere (in [[Discussione:Reinhold Messner]] notificando sul progetto Montagna, visto che credo siano voci non troppo seguite). Messner quel VII grado non lo dichiarò (e il primo ripetitore Mariacher, che non riuscì a passare e dovette aprire una variante, dichiarò forti dubbi che uno fosse passato da lì con gli scarponi, dubbi che può avere chiunque ci passi, visto che si tratta di un tratto di 4m che si potrebbe passare con un po' di "furbizie" vecchio stile tipo piramide umana). Il primo dichiarato come tale è (se non ricordo male perché sto andando a memoria) la Pumprisse di R.Karl. A margine ci sono considerazioni sugli americani ecc. Per cui credo la cosa sia troppo dibattuta per poterlo usare con leggerezza come incipit della voce. NB se sei interessato all'argomento c'è comunque parecchio lavoro da fare sulla storia dell'alpinismo (anche nell'en.wiki), ti aspetto nella discussioni.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 13:48, 19 set 2010 (CEST)
===reinhold messner===
::::Non mi pare che l'assassinio dell'impossibile vertesse sul grado dell'ascensione in primis, comunque è roba che ho letto 20 anni fa, dammi il tempo di recuperarla. La UIAA aprì comunque ufficialmente al VII molti anni dopo e ci sono vie precedenti al pilastro su quel livello (es. che mi viene in mente la diretta di Rebitsch sulla nord della Lalidererwan), per cui l'affermazione resta imho troppo questionabile per usarla come incipit, passando sopra a tutta la storia di quegl'anni, (oltreché [[WP:Fonti|senza fonti]], in primo luogo). Meglio proseguire nella pagina discussioni della voce affinché ne resti traccia, ci copio quanto sopra e le tue risposte.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:19, 19 set 2010 (CEST)
Ho fatto rollback delle tue modifiche perché imho l'hai fatta "un po' facile" e se ne dovrebbe prima discutere (in [[Discussione:Reinhold Messner]] notificando sul progetto Montagna, visto che credo siano voci non troppo seguite). Messner quel VII grado non lo dichiarò (e il primo ripetitore Mariacher, che non riuscì a passare e dovette aprire una variante, dichiarò forti dubbi che uno fosse passato da lì con gli scarponi, dubbi che può avere chiunque ci passi, visto che si tratta di un tratto di 4m che si potrebbe passare con un po' di "furbizie" vecchio stile tipo piramide umana). Il primo dichiarato come tale è (se non ricordo male perché sto andando a memoria) la Pumprisse di R.Karl. A margine ci sono considerazioni sugli americani ecc. Per cui credo la cosa sia troppo dibattuta per poterlo usare con leggerezza come incipit della voce. NB se sei interessato all'argomento c'è comunque parecchio lavoro da fare sulla storia dell'alpinismo (anche nell'en.wiki), ti aspetto nella discussioni.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 13:48, 19 set 2010 (CEST)
 
:Non mi pare che l'assassinio dell'impossibile vertesse sul grado dell'ascensione in primis, comunque è roba che ho letto 20 anni fa, dammi il tempo di recuperarla. La UIAA aprì comunque ufficialmente al VII molti anni dopo e ci sono vie precedenti al pilastro su quel livello (es. che mi viene in mente la diretta di Rebitsch sulla nord della Lalidererwan), per cui l'affermazione resta imho troppo questionabile per usarla come incipit, passando sopra a tutta la storia di quegl'anni, (oltreché [[WP:Fonti|senza fonti]], in primo luogo). Meglio proseguire nella pagina discussioni della voce affinché ne resti traccia, ci copio quanto sopra e le tue risposte.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:19, 19 set 2010 (CEST)
(rientro)Nota: la "piramide umana" è una mossa usata diverse volte nella storia dell'alpinismo e riportata in relazioni ufficiali (ci sono ricorso anch'io un paio di volte), niente di esoterico ed è classificata A1 se non sbaglio. Quella (presunta) a 3 degli Scoiattoli sulla Scotoni cui ti riferisci è famosa ma ce ne sono diverse altre note. Sul pilastro è "sospettabile" perché parti da una cengetta e il pezzo liscio è relativamente breve (io non ho fatto la via ma ricordo la descrizione di un amico che l'aveva fatta, per Mariacher mi toccherà invece tirare fuori gli scatoloni temo).--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:31, 19 set 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Reinhold Messner".