Edoardo Avalle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cat |
inserimento caratteristiche tecniche, fix |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|nome= Edoardo Avalle
|immagine=
|sesso = M
Riga 16 ⟶ 15:
|peso=
|disciplina= Calcio
|ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra=
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo |1923-1934|{{Calcio Alessandria|G}}|262 (33)
|1934-1935|{{Calcio Sampierdarenese|G}}|16 (0)
}} |allenatore=
|Anni nazionale = 1929-1933
Riga 31 ⟶ 30:
|aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Edoardo
Riga 42:
|AnnoMorte = 1999
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
Era un giocatore eclettico schierato principalmente come [[mediano (calcio)|mediano]] che fu spesso chiamato a ricoprire altri ruoli a [[centrocampista|centrocampo]] e in [[attaccante|attacco]].
==Carriera==
===Club===
Esordì in campionato con la maglia dell'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]] diciottenne nella stagione [[Prima Divisione 1923-1924|1923-
Con 270 gare ufficiali disputate (261 nei campionati, 9 in Coppa CONI) è ancora oggi il quarto calciatore più presente in maglia grigia dopo [[Antonio Colombo]], il compagno di squadra [[Renato Cattaneo (1903)|Ranato Cattaneo]] e [[Mario Pietruzzi]].
▲Esordì in campionato con la maglia dell'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]] diciottenne nella stagione [[Prima Divisione 1923-1924|1923-24]] e con i grigi [[Piemonte|piemontesi]] visse la quasi totalità della sua carriera da calciatore. Ghiocatore eclettico schierato principalmente come [[Mediano (calcio)|mediano]], fu spesso chiamato a ricoprire altri ruoli a [[centrocampista|centrocampo]] e in [[attaccante|attacco]]; vinse una [[Coppa CONI]] nel [[Coppa CONI 1927|1927]] e sfiorò la vittoria di uno storico [[scudetto]] nel campionato [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].
===Nazionale===
Convocato in alcune occasioni in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], non esordì mai in prima squadra, disputando comunque
▲== Palmarès ==
▲*'''[[Coppa CONI]]''': '''1'''
▲:[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]] [[Coppa CONI 1927|1927]]
==Bibliografia==
*Roberto Gelato. [http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2477348 ''Addio all'ultimo dei «grandi» grigi'']. [[La Stampa]], [[21 settembre]] [[1999]].
*Vincenzo Barberis, Carlo Guarona, Alberto Ravetti. ''90 th. Passione e storia dei grigi''. Alessandria, Cassa di Risparmio, 2002.
Riga 71 ⟶ 72:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Personalità legate ad Alessandria]]
|