Fantastico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 48:
Tra i padri del genere un posto di primo piano va assegnato a [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]], autore della celebre trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli]]''. Sulla sua scia si inserisce tutta una serie di autori, tra i quali [[Terry Brooks]], [[Roald Dahl]], [[Tanith Lee]], [[Marion Zimmer Bradley]] ([[Le nebbie di Avalon]]), [[Terry Pratchett]] (la serie del [[Mondo Disco]]), [[Michael Ende]] (''[[La storia infinita (romanzo)|La storia infinita]]'' e ''[[Momo (romanzo)|Momo]]''), [[Robert Jordan]] (''[[La Ruota del Tempo]]''), [[David Eddings]] (''Il ciclo del Belgariad''), [[Clive Staples Lewis]] (''[[Cronache di Narnia]]'').
Uno dei sottogeneri più
Da citare anche l'apporto al genere ''heroic fantasy'', dato da [[Michael Moorcock]] con i suoi antieroi tra i quali spiccano per spessore psicologico e complessità di carattere [[Elric di Melniboné]] e [[John Daker]], alias [[Erekose]], alias [[Urlik Skarsol]], alias [[Flamadin]], alias [[Il Campione Eterno]].
| |||