Angina pectoris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Robot: Automated text replacement (-E'([^']) +È\1) |
||
Riga 6:
Il quadro ischemico è normalmente causa dell'accumulo di metaboliti tossici nel muscolo cardiaco in grado di scatenare il '''dolore''', caratterizzato da un senso di profonda oppressione o costrizione, normalmente dislocato in zona retrosternale e della durata di pochi minuti. Frequenti sono le irradiazioni del dolore al braccio sinistro, alle scapole, alla mandibola o alla bocca dello stomaco. Spesso il fattore scatenante è un'attività che ha comportato un aumento dell'attività cinetica del cuore e della velocità del flusso sanguigno all'interno delle arterie coronariche (una sforzo, un'emozione o perfino un pasto importante).
Un quadro clinico più raro e preoccupante è rappresentanto invece dall' '''angina pectoris variante''' (detta anche di Prinzmetal) la cui peculiarità è rappresentata dall'insorgenza di attacchi in condizioni di riposo e non durante l'aumento di attività cinetica del cuore. Ben la metà dei pazienti afflitti da questa rara forma non presenta evidenze aterosclerotiche e il fenomeno, in questo caso, trae origine da un immediato spasmo delle arterie coronariche.
| |||