Shahab-3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
Riga 90:
{{main|:en:Great Prophet III}}
 
Nel luglio del 2008,<ref>{{cite news|url=http://www.iht.com/articles/2008/07/09/africa/09iran-cnd.php|title=Iran tests missiles amid tension over nuclear program|last=Cowell|first=Alan|authorlink=Alan Cowell|date=2008-07-09|work=[[International Herald Tribune]]|accessdate=2008-07-10}}</ref> l'Iran esegue una serie di lanci di prova della versione standard dello Shahab-3, assieme ad altri nove missili a medio e lungo raggio, lanciati come parte dell'esercitazione "Grande Profeta III", poche settimane dipodopo un'esercitazione militare israeliana <ref>{{cite news|url=http://www.iht.com/articles/2008/06/20/america/20iran.php|title=U.S. says exercise by Israel seemed directed at Iran|last=Gordon|first=Michael R.|authorlink=Michael R. Gordon|coauthors=Schmitt, Eric|date=2008-06-20|work=[[International Herald Tribune]]|accessdate=2008-07-10}}</ref>.
 
Il comandante della [[Forza Aerea Iraniana]], [[Hossein Salami]] dichiarava che l'Iran era in grado di rispondere a qualsiasi minaccia militare, affermando "Noi avvertiamo i nemici che voglioni minacciarci con esercitazioni militari e vacue operazioni psicologiche che la nostra mano sarà sempre sul pulsante di lancio ed i nostri missili sempre pronti al lancio". <ref> {{cite news|url=http://www.nytimes.com/reuters/world/international-iran-missiles-test.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin|title=Iran Test-Fires Missiles, Report Says|date=2008-07-09|work=[[The New York Times]]|publisher=[[Reuters]]|accessdate=2008-07-09}}</ref>