Utente:Presbite/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
=Liber
Il '''Liber statutorum Civitatis Ragusii''' (Libro degli statuti della Città di Ragusa) è stato il primo e il più noto libro statutario della [[Repubblica di Ragusa]], destinato a rimanere in vigore dal 1272 fino alla fine dell'indipendenza della [[repubblica marinara]] [[Dalmazia|dalmata]] (1808).
==Storia e contenuto==
E' logico ritenere che le prime statuizioni normative ragusee risalissero alla fondazione della città, nel VII secolo d.C.. Di tali leggi non è pervenuta traccia, ma di certo la loro base dovette essere [[diritto romano|romana]], a causa della storia di Ragusa - fondata da profughi latini di [[Cavtat|Epidauro]], distrutta dagli [[slavi]] - e della protezione accordatale all'epoca dall'[[Impero bizantino]]. Nel 1205 Ragusa cadde sotto il dominio della [[Repubblica di Venezia]], che la mantenne nei suoi possedimenti fino al 1358, salvo alcune brevi parentesi.
E' in questo periodo che i ragusei, sotto la spinta decisiva dei governanti veneziani, e segnatamente del Conte<ref>Il ''Conte'' era la massima magistratura della città, che governava in nome e per conto della ''Serenissima''.</ref> Marco Giustiniani, promulgarono un'ampia collazione di leggi - detta ''Liber statutorum'' - che dal momento della sua promulgazione nel 1272 assunse il valore di massima fonte di diritto per la città e i suoi possedimenti.
* ''[[Liber statutorum Civitatis Ragusii]] compositus anno 1272''. E' lo Statuto raguseo promulgato al tempo della dominazione [[Repubblica di Venezia|veneziana]], composto da una serie di norme scritte e consuetudinarie precedenti, nonché da alcune innovazioni legislative.
* ''Liber omnium reformationum'' (1385-1460)
|