Utente:Presbite/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Il ''Liber statutorum'' è composto di otto libri: oggi si ritene che gli ultimi due siano stati aggiunti posteriormente.
Ogni libro contiene sia richiami alla consuetudine precedente che richiami alle leggi scritte precedenti che - infine - innovazioni normative istituite con i nuovi Statuti. I primi libri trattano delle massime cariche pubbliche della città, successivamente si passa al diritto civile, al diritto penale ed infine - negli ultimi due libri - alla navigazione e al commercio marittimo.
Vengono espresso con chiarezza il principio di corrispondenza tra giustizia e legge giusta, insieme alla necessità di subordinazione del potere alla legge: cosa assolutamente non usuale per le dottrine del XIII secolo. Allo stesso tempo, viene introdotto anche il principio dell'[[analogia]], per giudicare su materie di simile contenuto.
L’elaborazione quasi codicistica delle norme è in contrasto con la tradizione veneta, ma l'influenza del diritto veneziano è evidente in alcuni libri, ricalcati su precedenti collazioni normative veneziane: è il caso per esempio del Libro VI (diritto penale), chiaramente derivante dal ''Liber Promissionis Maleficiis'' (Venezia, 1232)<ref>Così conclude [http://www.nobiliragusei.it/docs/sesto_libro.pdf Cristiano Caracci, ''Altri brevi cenni sull'ordinamento giuridico raguseo e traduzione del sesto libro del Liber statutorum''].
==Edizioni==
|