Bulli e pupe (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
Quasi tutte le ragazze selezionate per questo programma furono poi confermate dal regista per partecipare alla seconda edizione di Non è la RAI e molte di loro si fecero notare nel corso degli anni tra la moltitudine delle ragazze, come successe ad [[Ambra Angiolini]], [[Roberta Ghinazzi]] e [[Francesca Gollini]]. In particolar modo, ''Non è la RAI'' ereditò la sua classica scenografia estiva proprio da questo programma, i cui allestimenti della scenografia erano visibili già nella fine della prima edizione, poiché lo studio di registrazione, il numero 1 del [[Centro Palatino]] di [[Roma]], era lo stesso del programma pomeridiano. La scenografia era composta da palme e spiagge come quella delle successive edizioni di Non è la RAI, e l'unica cosa che le differenzia è il cielo, nella trasmissione serale più scuro e ricco di stelle e in quella pomeridiana azzurro chiaro. Il cielo stellato venne poi utilizzato per lo speciale di capodanno del [[1992]].
 
==Bibliografia==
*Joseph Baroni. ''Dizionario della Televisione'', pagg 59-60. Raffaello Cortina Editore. ISBN 88-7078-972-1.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Joseph Baroni. ''Dizionario della Televisione'', pagg 59-60. Raffaello Cortina Editore. ISBN 88-7078-972-1.
 
{{Non è la Rai}}