Sun Modular Datacenter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: reflist deprecato
/, replaced: primo prototipo → prototipo, typos fixed: using AWB
Riga 1:
Il '''Sun Modular Datacenter''' ('''Sun MD''', conosciuto in fase di prototipo come '''Blackbox''') è un [[datacenter]] portatile costruito all'interno di un container standar da 20 piedi ( 6 metri circa) prodotto e commercializzato dalla [[Sun Microsystems]]. Per il funzionamento del Sun MD sono necessari una connessione all'impianto idrico (acqua fredda in entrata, calda in uscita) e una notevole potenza elettrica. Un datacenter con più di 280 server può essere velocemente consegnato dentro un normale container e connesso all'infrastruttura, in posti che normalmente non potrebbero ospitare una struttura tradizionale.<ref>{{cite web|url=http://www.sun.com/products/sunmd/s20/specifications.jsp|title=Sun Modular Datacenter S20 - Technical Specifications|date=2008-05-27}}</ref> La Sun Microsystem afferma che il sistema può essere reso operativo ad un centesimo del costo di costruzione di un datacenter tradizionale.<ref>M. Mitchell Waldrop - "Data Center In a Box", ''Scientific American'', August 2007</ref>
 
[[File:Sun_modular_datacenterSun modular datacenter.jpg|thumb|Sun Modular Datacenter "Blackbox"]]<br><br>
 
==Clienti==
Riga 25:
==Storia==
 
Il primo prototipo è stato annunciato come "Project Blackbox" nell'ottobre del 2006;
 
il prodotto ufficiale è stato annunciato a gennaio del 2008.
<ref>{{cite web|url=http://www.sun.com/aboutsun/pr/2008-01/sunflash.20080129.1.xml|title=Sun Modular Datacenter Fuels Momentum With New Customer Wins In Manufacturing, Healthcare, HPC And Telco|date=2008-01-29|publisher=Sun Microsystems}}</ref><br>
 
Il Progetto Blackbox, con 1.088 processori [[AMD Opteron]] si è classificato 412 nella lista [[TOP500]], in giugno 2007.
Riga 38:
|work = TOP500 Supercomputing Sites
|publisher = TOP500.org
}}</ref><br>
 
Alla fine del 2003, i dipendenti dell'Internet Archive scrissero un documento in cui proponevano la costruzione di un container da 40 piedi che fosse in grado di contenere l'allora attuale archivio.<ref>{{cite paper
Riga 55:
|date = March 2009
|publisher = Sun.COM
}}</ref><br>
 
Google nel novembre 2005 iniziò a lavorare su un proprio "container datacenter".
Riga 67:
 
==Collegamenti esterni==
 
* [http://www.sun.com/emrkt/blackbox/index.jsp Project Blackbox Site]
* [http://photos.sun.com/page/1182 Project Blackbox Photos]