Distribuzione beta-binomiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: en:Beta-binomial distribution; modifiche estetiche |
|||
Riga 1:
La '''variabile casuale betabinomiale''' è una [[variabile casuale discreta]] che può essere vista come generalizzazione della [[variabile casuale binomiale]], nel senso che come in quest'ultima si vuole determinare la probabilità di un successo su ''n'', ma
La v.c. betabinomiale ha tre parametri: ''n'', ''a'', ''b''
== Definizione ==
Se ''X''~BeB(n,a,b) è una variabile casuale distribuita come una v.c. betabinomiale con i parametri
:<math>P(X=x) = C {n \choose x} \Gamma(a+x) \Gamma(b+n-x)</math>
dove la costante ''C'' è data da
Riga 73:
::<math> = \frac{260}{53} \ \frac{2}{77} = 0,12741975 = 12,74%</math>
[[
Riga 101:
* analogamente per l'urna B, la distribuzione a posteriori è una <math>Beta(a_B=1+10,b_B=1+15-10)</math>
Per procedere è necessario fare ricorso alla v.c. beta-binomiale, infatti sapendo che su 50 palline estratte 12 sono rosse, si può calcolare la probabilità <math>P(U=A|X=12,n=50)</math> che si tratti dell'urna A,
:<math>P(U=A|X=x,n)=\frac{P(U=A) BetaB(X=x,n,a_A,b_A)}{P(U=A) BetaB(X=x,n,a_A,b_A) + P(U=B) BetaB(X=x,n,a_B,b_B)}</math>
che grazie al fatto che P(U=B)=1-P(U=A)=1/2=P(U=A) si semplifica ottenendo
Riga 130:
[[de:Beta-Binomialverteilung]]
[[en:Beta-binomial
|