Guglielmo II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: io:William 2ma di Anglia
m I primi anni: Fix link Winchester (Hampshire)|
Riga 47:
L'esatta data di nascita di Guglielmo è sconosciuta, ma si colloca tra il [[1056]] e il [[1060]]. Nacque nel Ducato di Normandia, posseduto dal padre, e che sarà ereditato dal fratello maggiore [[Roberto II di Normandia]]. Prediletto del padre, Guglielmo gli successe sul trono d'Inghilterra quando questi morì, infatti Guglielmo I sul letto di morte aveva riconosciuto che il [[Ducato di Normandia]] avrebbe dovuto essere affidato al figlio primogenito, [[Roberto II di Normandia|Roberto Cosciacorta o il Corto]], nonostante il suo comportamento irriguardoso, mentre lasciò scritto all'[[Arcivescovo di Canterbury]], [[Lanfranco di Pavia|Lanfranco]], che il [[Regno d'Inghilterra]] andasse al suo figlio maschio terzogenito Guglielmo il Rosso. Il secondogenito Riccardo era morto durante una partita di caccia, nel [[1081]], nella New Forest, vicino a [[Southampton]], lo stesso posto dove morì circa vent'anni dopo Guglielmo II.
 
Guglielmo abbandonò il padre morente a [[Rouen]] e si precipitò a [[Winchester (Hampshire)|Winchester]], a mettere in salvo il tesoro reale e poi si recò a [[Londra]] da Lanfranco e il 26 settembre fu incoronato in [[Westminster]]. Il fratello, Roberto, rientrato dall'esilio, denunciò Guglielmo come usurpatore.<br>Tra i due fratelli ci fu sempre ostilità, anche se essi si riconciliarono dopo aver scacciato dalla Normandia occidentale il loro fratello minore, [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico]] che dovette andare in esilio nel [[1091]] e tornò in Inghilterra dopo il [[1095]].
 
===Inghilterra e Francia===