Sofia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bedo2991 (discussione | contributi)
+ tmp C
Riga 132:
== Storia ==
[[File:Stemma-Sofia.png|thumb|150px|Stemmi storici di Sofia]]
{{Vedi anche|Serdica}}
 
Fondata nel [[VII secolo a.C.]], Sofia è la terza capitale più antica d'[[Europa]] (dopo [[Atene]] e [[Roma]]). Ha avuto molti nomi nel corso della sua storia e i resti della città antica sono visibili ancor oggi.
Sofia fu in origine un insediamento dei [[Tracia|Traci]] chiamato ''Serdica'' o ''Sardica''. Venne conquistata da [[Roma]] nel [[29]] e divenne la capitale della [[provincia romana]] della ''Dacia Mediterranea''. Venne distrutta dagli [[Unni]] nel [[447]]. La città fu ricostruita dall'[[Imperatori Bizantini|imperatore bizantino]] [[Giustiniano I]] e ribattezzata ''Triadiza''. Nota come ''Sredec'' (СРѢДЄЦЪ) sotto i [[Bulgari]], venne rinominata ''Sofia'' (che significa "saggezza" in [[lingua greca|greco]]) nel [[1376]]. Sofia venne conquistata dall'[[Impero Ottomano]] nel [[1382]] e divenne la capitale della provincia turca di [[Rumelia]]. Nuovamente conquistata dai Russi nel [[1878]], divenne la capitale della Bulgaria indipendente nel [[1879]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]] i Russi occuparono Sofia e la Bulgaria, deponendo il governo filo-tedesco.