Moby Lines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
{{citazione necessaria|A partire dal 2007 la flotta Moby ha cercato in tutti i modi di avere la partecipazione del musicista Richard Melville Hall, conosciuto come [[Moby]], per le sue campagne pubblicitarie ma, ad oggi, l'artista statunitense ha sempre rifiutato. Secondo indiscrezioni il famoso musicista, discendente dello scrittore di ''[[Moby Dick]]'' [[Herman Melville]], non sarebbe neanche a conoscenza dell'esistenza della Moby Lines e non è quindi sicuro di avere ricevuto prosposte da testimonial o di aver subito qualche scherzo di cattivo gusto.}}
La rinascita grafica della compagnia ebbe inizio nel 1998/1999 quando, da un idea del figlio, nasceva la Moby Ale (appunto dal nome del ragazzo) con disegnati due ragazzi stilizzati che facevano sci nautico. La tecnica usata per questo nuovo stile della compagnia, consisteva nel proiettare le immagini sulla nave e poi gli addetti ai lavori procedevano con la vernice seguendo l'immagine già proiettata. Dopo questa ne seguirono molte altre sempre con lo stesso metodo.
In questo modo si esorcizzava anche un po' la nomina che accompagnava la "nave rossa" della compagnia, il "Giraglia", nota dai lavoratori pendolari Elba-Piombino come "terrore rosso" a causa della sua navigazione che seguiva molto il moto ondoso del mare, diventando difficile nei momenti di mare grosso.
==Campagna grafica==
|