Proterozoico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons importato da en:Proterozoic
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: el:Προτεροζωικός μεγααιώνας; modifiche estetiche
Riga 3:
Va da 2.500 a 542 milioni di anni fa.<ref name="ics2009">[http://stratigraphy.science.purdue.edu/gssp/ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy], Status on 2009.</ref><ref name="chart2009">[http://www.stratigraphy.org/upload/ISChart2009.pdf International Stratigraphic Chart, 2009]</ref>
 
== Classificazione ==
Nella suddivisone classica, la transizione fra il Proterozoico e il [[Paleozoico]] fu scelta come l'inizio del periodo [[Cambriano]] dove comparvero i primi fossili conosciuti di animali detti [[trilobite|trilobiti]] e [[archeociatidi]]. Nella seconda metà del XX secolo, un consistente numero di formazioni fossili furono trovate in rocce [[Precambriano|Precambriane]], ma attualmente la fine del Proterozoico è scelta anche come la fine del Precambriano e l'inizio del [[Cambriano]], fissandola a 542,0±1,0 milioni di anni fa.<ref name="ics2009"/><ref name="chart2009"/>
== Suddivisione ==
La [[Commissione Internazionale di Stratigrafia]] riconosce per il Proterozoico una suddivisione in tre [[era geologica|ere geologiche]], ordinate dalla più recente alla più antica secondo il seguente schema:<ref name="chart2009"/>
 
Riga 12:
* [[Paleoproterozoico]]
 
== L'atmosfera di ossigeno ==
[[ImmagineFile:Evolution Of Atmosferic Oxygen.svg|thumb|left|260px|Evoluzione dell'ossigeno atmosferico.<ref>H.D. Holland (2006), [http://journals.royalsociety.org/content/81v33567p152570m/fulltext.html The oxygenation of the atmosphere and oceans], ''Philosophical Transactions of The Royal Society B'', Vol. 361, No. 1470, pp. 903-915, DOI 10.1098/rstb.2006.1838.</ref>]]
 
L'evento più significativo verificatosi in questo eone fu la transizione verso un'atmosfera ossigenata, che probabilmente avvenne durante il [[Mesoproterozoico]] per effetto di numerose [[glaciazione|glaciazioni]], e probabilmente per l'apporto di [[cianobatteri]], in grado di produrre ossigeno. Nell'ultimo periodo del proterozoico, il [[Neoproterozoico]], vi sono indizi che sia avvenuto il fenomeno della [[Terra a palla di neve]] (''Snowball Earth'') provocato dalla più forte glaciazione di questa epoca. <!-- Qualcosa riguardo l' Ediacarano? -->
Altri eventi importanti sono accaduti nel tardo Proterozoico, quando la Terra ha subito una intensa attività tettonica che ha condotto alla frammentazione di uno o più supercontinenti e al rialzamento di catene montuose, inoltre si ipotizza una forte attività idrotermale negli [[oceani]] e vulcanica, un incremento delle formazioni ferrose e dei rapporti isotopici del carbonio.<ref>"La fine del Proterozoico", di Andrew H.Knoll, pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num.280, dic.1991, pag.50-60</ref>
 
== Schemi <ref>source: http://www.stratigraphy.org</ref> ==
{{Precambriano}}
{{Proterozoico}}
Riga 25:
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Paleoproterozoico]]
* [[Mesoproterozoico]]
Riga 42:
[[da:Proterozoikum]]
[[de:Proterozoikum]]
[[el:Προτεροζωικός αιώναςμεγααιώνας]]
[[en:Proterozoic]]
[[eo:Proterozoiko]]