Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Claudi8 (discussione | contributi)
Claudi8 (discussione | contributi)
Riga 23:
 
Mi sono già scusato nella discussione di [[Defense Security Cooperation Agency]]. Buona giornata anche a te. [[Utente:Claudi8|Claudi8]] ([[Discussioni utente:Claudi8|msg]]) 09:04, 23 set 2010 (CEST)
Wikipedia lista che esemplfica il concetto di attacco personale:
Non esiste una linea di demarcazione chiara e nemmeno una definizione univoca di "attacco alla persona"; in ogni caso, alcuni tipi di commenti e di azioni non sono accettabili:
:i commenti denigratori, negativi o offensivi rivolti alla persona («sei uno stupido», «sei un ignorante»... e frasi del tipo «io sono meglio di te», «impara a vivere!», «non blaterare!», «scrivi idiozie», «sta' un po' zittino»...)
:le volgarità o gli insulti diretti contro un altro utente
:i commenti di tipo razzista, sessuale, omofobo, religioso, politico, etnico, denigratori sull'età o che facciano riferimento a eventuali disabilità o infermità. Eventuali contestazioni sulle definizioni di religione, razza, preferenza sessuale o etnia non costituiscono giustificazione.
:la strumentalizzazione dell'appartenenza (vera o supposta) di un utente a qualunque religione, corrente politica, etnia, nazionalità, sesso ecc. per schernire le sue opinioni e screditarne i contributi
:le minacce di azioni legali
:le minacce di morte, di azioni violente o di ritorsioni di altro genere
:le minacce di vandalismi alle pagine utente o alle pagine di discussione
:le minacce o le azioni che possano esporre altri utenti di Wikipedia a effetti negativi di carattere politico, religioso o di altro genere da parte di autorità, datori di lavoro o di chiunque altro.
:Anche l'abuso del campo "oggetto" delle modifiche è particolarmente malvisto, in particolare se usato come critica ad un autore.