Cane da pastore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wikilink |
m Robot: Automated text replacement (-E'([^']) +È\1) |
||
Riga 7:
L'uso del cane, come importantissimo supporto nella [[pastorizia]] (donde il nome), è di antichissima origine ed esemplifica al meglio la condizione [[biologia|biologica]] della [[simbiosi]] mutualistica complessa, nella quale il reciproco beneficio (fra uomo e cane) proviene dalla forma mediata della prestazione di [[lavoro]].
Le qualità di docilità e addestrabilità dei cani da pastore, effetto di una opportuna selezione operata nel corso di millenni dall'[[uomo]],risultano utilissime in molti campi dell'utilizzo "moderno" del cane,anche grazie a relativamente recenti lavori di selezione ed incrocio. È questoil caso del notissimo [[Pastore tedesco|Pastore Tedesco]] (o ''cane lupo''),in realtà creato nella forma attuale alla fine dell'Ottocento dal barone Max von Stephanitz, che utilizzò diverse varietà regionali di pastori-conduttori presenti sul territorio tedesco,allo scopo (pienamente riuscito) di ottenere un versatile ed affidabile cane da lavoro. Diversa la scelta operata dai selezionatori del [[Pastore Belga]], che hanno mantenuto e valorizzato le qualità peculiari delle diverse varietà (Tervueren,Groenendael,Laekenois e Malinois),ottenendo cani con diverse attitudini,più adatte al ruolo di "cane di casa",da compagnia e da esposizione le prime tre,eccezionale cane da lavoro (soccorso,cane guida) e da gara (brevetti IPO, Mondioring) il Malinois.
| |||