CERN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
* Il ''[[CERN Proton Synchrotron|Proton Synchroton]]'' da 28 [[GeV]] (PS), costruito nel [[1959]].
* Il ''[[Super Proton Synchrotron]]'' (SPS), un acceleratore circolare di 2 km di diametro, costruito in un tunnel, che iniziò a funzionare nel [[1976]]. Originariamente aveva un'energia di 300 [[GeV]], ma è stato potenziato più volte fino agli attuali 450 GeV per protone. Oltre ad avere una propria linea di fascio rettilinea per esperimenti a bersaglio fisso, ha funzionato come [[collisionatore]] [[protone]]-[[antiprotone]] e come booster finale per gli [[elettrone|elettroni]] e i [[positrone|positroni]] da iniettare nel ''[[Large Electron-Positron Collider|Large Electron Positron Collider]]'' (LEP). Riprenderà questo ruolo per i protoni e gli ioni piombo richiesti da [[Large Hadron Collider|LHC]].
* Il [[Large Hadron Collider]] (LHC), entrato in funzione il [[10 settembre]] [[2008]], che ha rimpiazzato il LEP. 27 chilometri di circonferenza e 7000 GeV di energia massima per fasci di protoni (7 [[TeV]]), la più alta della storia. Il 21 settembre 2009 l'LHC ha presentato una fuga di Elio con il conseguente innalzamento della temperatura sopra i -270 gradi centigradi. Il guasto ha costretto i ricercatori a spegnere l'acceleratore
== Successi scientifici ==
|