Amedeo Vergani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Norg3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Norg3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
Amedeo Vergani iniziò nel 1963 a collaborare con il quotidiano La Provincia di Como. Nel 1968 diventa il responsabile per l'appena istituita redazione lecchese del giornale. Diventato giornalista professionista nl 1971 divenne corrispondente dalla pronvincia di Como del Corriere della sera. A questi stessi anni risalgono anche i primi reportages fotografici e d'attualità e la collaborazione con il Centro Iconografioco DeAgostini di Novara.
Dalla fine degli anni '70 l'attività del Vergani si indirizza verso il giornalismo visivo, diventando uno dei più importanti fotoreporter dei tempidell'epoca. Ha lavorato per alcune tra le principali testate italiane ed internazionali come Bell'Italia, Bell'Europa, Geo, Geo Saison, Airone, Atlas, Focus, Stern.
Sue foto sono state esposte alla, tra le tante mostre che ne ospiratono gli scatti, alla [[XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia]].
La sua attività lavorativa è affiancata a quella sindacale all'interno della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, nella quale ricoprì ruoli istituzionali fino al suo decesso, come presidente del Gruppo di specializzazione dell'informazione visiva e membro della Commissione contratto.