Chiarissimo Fancelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Visse il tramonto della grande maniera e la nascita del barocco all’inizio di un periodo nel quale [[Firenze]] cominciò a mostrare i segni del suo declino artistico.
 
Entrò nella bottega di [[Giovanni Caccini]] dove apprese l'arte della scultura. Fra le sue prime opere il Baldinucci cita un pergamo e le statue di ''Santa Cristina'' e ''Santa Maria Maddalena'' per il [[Duomo di Pisa]]. che nel volume ''Nuova guida per la città di Pisa'' del [[1833]] vengono datate [[1588]] il che ci fa capire che il Fancelli sia nato prima di questa data e abbastanza adulto da compiere delle sculture di propria mano.

Chiamato a corte da [[Cosimo II de' Medici]] fece un busto del Granduca posto in un palazzo in [[Borgo Santi Apostoli]]. Da questo momento fu chiamato sempre più spesso per varie commissioni.
[[File:Loggia del grano, mascherone 04.jpg|thumb|left|150px|Fontana con ''Mascherone'' o ''dello Sprone'', [[Loggia del Grano]], [[Firenze]]]]