Pentium FDIV bug: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: es
Lucabon (discussione | contributi)
Aggiunto esempio di errore
Riga 1:
Il '''Pentium FDIV bug''' è un difetto diffuso tra le [[FPU]] dei primi processori [[Intel]] [[Pentium]] (fino ai 120 MHz), rivelato al grande pubblico dal professore [[Thomas Nicely]] del Lynchburg College. Questo difetto causava un piccolo errore sistematico in alcune operazioni di divisione effettuate dalle unità dei processori colpiti (il nome deriva appunto da ''FDIV'', l'istruzione in [[assembly]] [[x86]] per le divisioni in [[virgola mobile]]), e fu verificato da molti utenti di [[Internet]], i quali lo battezzarono col nome che porta oggi. Alcuni hanno calcolato che il risultato dato dal Pentium era in difetto per sessantun milionesimi.
 
Il rapporto del professore fece nascere una controversia con Intel, che inizialmente negò il problema, poi lo limitò a casi sporadici, impegnandosi a rimpiazzare i processori che fossero dimostrati alla compagnia essere realmente difettosi. In ogni caso, nonostante il problema fosse generalmente considerato di poca importanza e a malapena sensibile dall'utenza, esso generò un vero putiferio sulla compagnia, per la gioia dei concorrenti. Alla fine Intel si vide costretta ad offrirsi per il cambio di tutti i processori con tale problema, esponendosi a costi enormi, ma in pochi scelsero di scomodarsi per un problema tanto piccolo.
 
==Occorrenza ed esempio===
 
Secondo Intel, i casi in cui il risultato era errato sono stati stimati come 1 su 9 billioni, con una perdita di precisione che può arrivare fino alla quinta cifra decimale significativa.
Un esempio molto evidente è il seguente (4 decimali significativi corretti):
4195835.0/3145727.0 = 1.333820449136241000 risultato corretto
4195835.0/3145727.0 = 1.333739068902037589 su un Pentium con FDIV bug
 
 
==Voci correlate==