Text Encoding Initiative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m min
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: pl:Text Encoding Initiative; modifiche estetiche
Riga 1:
[[ImmagineFile:Text_Encoding_Initiative.jpg|right|thumb|Text Encoding Initiative]]
 
La '''Text Encoding Initiative''' (TEI) è un [[consorzio]] di istituzioni internazionali, di ambito linguistico e letterario, che ha sviluppato uno standard per la rappresentazione dei testi in forma digitale. La missione della TEI è quella di sviluppare e mantenere una serie di linee guida di alta qualità per la codifica di testi umanistici e per sostenere il loro uso da parte di comunità di progetti, istituzioni e singoli individui. Il consorzio ha sede presso l'Institute for Advanced Technology in the Humanities,319 Alderman Library, P.O. Box 400115, [[University of Virginia]], [[Charlottesville]], [[Virginia]] 22904-4115
 
== Storia ==
 
La TEI è stata istituita nel [[1987]] per sviluppare e mantenere delle linee guida per la codifica digitale di testi letterali e linguistici. Attraverso le cosiddette Guidelines for Electronic Text Encoding and Interchange, la TEI definisce un [[linguaggio di markup]] (in [[XML]]) per la digitalizzazione dei testi, utile in particolar modo per coloro che intendono costituire archivi e banche dati testuali.
Riga 13:
* Il Research Technologies Service dell'[[università di Oxford]];
* Il Scholarly Technology Group della [[Brown University]];
* Un gruppo della [[Francophone]] composto da [[ATILF]] , [[INIST]] e [[LORIA]] , coordinato a [[Nancy]];
* L'Institute for Advanced Technology in the Humanities all'università della Virginia;
Il consorzio ha il compito di mantenere e sviluppare ulteriormente l’uso dello standard TEI. Gli obbiettivi sono:
Riga 23:
* Rendere il consorzio stesso organo di rappresentanza a livello internazionale;
 
== Il Progetto ==
 
La fase iniziale ha portato alla creazione di un primo progetto, noto come "P1" (la lettera P sta per ‘proposta’), delle linee guida nel giugno del [[1990]]. Una prima revisione, a cui parteciparono altri 15 gruppi di lavoro, si svolse nel periodo 1990-1993, arrivando così TEI “P2”. Questa versione incluse notevoli quantità di nuovi materiali. La prima versione ufficiale, denominata “P3”, venne rilasciata nel maggio del [[1994]]. In seguito alla nascita dell’XML e della rapida adozione di questo nuovo metalinguaggio standard, divenne necessario aggiornare le linee guida TEI (scritte in [[SGML]]) per renderle compatibili con questo nuovo formalismo. Venne rilasciato un aggiornamento per rendere la versione P3 compatibile con XML e per consentire agli utenti di lavorare con il relativo set di strumenti. La versione P4 è stata pubblicata nel giugno 2002. Era essenzialmente una versione XML di P3, con poche modifiche sostanziali ai vincoli espressi negli schemi (ad eccezione di quelle rese necessarie per il passaggio a XML), e correggendo gli eventuali errori individuati nella precedente versione. Tuttavia, dato che P3 era stato nel frattempo in uso costante dal 1994, era chiaro che una revisione sostanziale del suo contenuto fosse stata necessaria, e subito sono iniziati i lavori sulla versione P5. Questo è stato progettato come una completa revisione delle versioni precedenti, con lo sviluppo di una nuova serie di settori fondamentali non trattati precedentemente, tra cui la codifica dei caratteri, la grafica, la descrizione manoscritta, biografica e geografica dei dati, markup. La versione P5 è stata rilasciata il 1 novembre [[2007]].
 
== Le linee guida del progetto ==
 
Le linee guida TEI fanno raccomandazioni sui modi di rappresentazione adeguati,in grado di mettere in evidenza determinate caratteristiche di un testo, al fine di facilitarne l’elaborazione su un [[computer]], indipendentemente dalla piattaforma utilizzata, descrivendo uno schema di codifica che può essere espresso in diversi linguaggi formali. Sono esplicitamente orientate alla creazione e allo scambio di informazioni testuali, ma considerano anche altre tipologie di informazioni (quali immagini e suoni). In particolare, vengono specificati una serie di marcatori ([[Tag HTML|tag]]) che possono essere inseriti nel testo, al fine di contrassegnarne la struttura con le caratteristiche di interesse. Lo schema di codifica o linguaggio di markup indica l’insieme completo di norme connesse con l’uso di un linguaggio di marcatura in un determinato contesto. Lo schema di codifica TEI è particolarmente utile per facilitare lo scambio di dati tra utenti o gruppi di ricerca che utilizzano programmi e sistemi informatici diversi. Contiene un inventario con le caratteristiche più utilizzate per rappresentare testi. Le linee guida si applicano a qualsiasi tipo di testo, indipendentemente dalla data e dal genere letterario, senza restrizioni sulla forma o contenuto. Pur rivolgendosi principalmente alle esigenze della comunità accademica, questi orientamenti possono essere utili anche per bibliotecari, editori o per chiunque voglia creare o distribuire un testo elettronico. Anche se si concentrano sul problema di come rappresentare testi cartacei in forma elettronica, le linee guida sono applicabili anche su testi già digitalizzati. Come stabilito durante la conferenza al Vassar College, le linee guida devono avere determinate caratteristiche. In particolare devono:
Riga 38:
P5 è una revisione importante del progetto e offre numerose funzionalità nuove e altre migliorate. Con il rilascio di quest'ultimo, le linee guida sono cambiate di nuovo. Alcune delle modifiche più significative sono architettoniche: le linee guida sono scritte e memorizzate utilizzando una tecnologia diversa dalle precedenti e gli schemi TEI sono espressi non solo come DTD, ma anche nella lingua RELAX schema NG. Alcune delle modifiche riguardano il vocabolario e le limitazioni del linguaggio di codifica TEI, con l'aggiunta di nuovi elementi e migliorie ai modelli. Pur rompendo la compatibilità a ritroso con le precedenti versioni, è stata aggiornata in modo significativo la struttura di base degli elementi, suddividendoli in classi, per consentire una più facile e maggiore personalizzazione. Le linee guida TEI per loro natura, richiedono un continuo sviluppo e ricerca, poiché cercano di descrivere un dominio testuale che ancora è oggetto di studio e in costante evoluzione. Questo porta alla creazione di tag del tutto nuovi per specificare caratteristiche che erano state totalmente trascurate o affinare e aggiornare i moduli esistenti. Nella documentazione di P5, dove si preferisce utilizzare schema a scapito delle DTD, vengono fornite tutte le istruzioni per poter migrare al nuovo sistema dal precedente P4. Il consorzio mette a disposizione anche strumenti per la formazione degli utenti, come tutorial e documentazioni.
 
== TEI Lite ==
 
Il sottoinsieme TEI Lite è stato sviluppato per facilitare l'applicazione dello schema di codifica da parte degli utenti, pur non avendo la conoscenza dell'intera DTD e della relativa documentazione, che in alcune parti poterebbe presentare difficoltà tecniche. Permette la creazione di documenti compatibili con l’intero schema TEI, in modo semplice e rapido. Per arrivare a fare questo, è stato necessario individuare un insieme di elementi essenziali di partenza che sono noti alla maggior parte degli utenti. Gli obbiettivi prefissati al fine di definire questo sottoinsieme sono:
Riga 53:
Le linee guida TEI sono il prodotto più significativo del lavoro del Consorzio TEI, che si è impegnata a diffonderle nel modo più amipio. Per aumentare e sostenere l’utilizzo delle linee guida, il consorzio ha messo in atto varie attività di formazione e sensibilizzazione per gli utenti. Questi programmi di formazione sono svolti da vari gruppi all'interno della comunità TE. Sono messi a disposizione anche tutorial, documentazioni di progetto.
 
== Voci correlate ==
* [[Linguaggi di markup]]
* [[Metadati]]
 
== Fonti ==
* {{en}} [http://www.tei-c.org/ Sito ufficiale Text Encoding Initiative ]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.tei-c.org/ Sito ufficiale Text Encoding Initiative ]
* {{en}} [http://www.tei-c.org/Guidelines/ TEI Guidelines ]
Riga 79:
[[en:Text Encoding Initiative]]
[[fr:Text Encoding Initiative]]
[[pl:TEIText Encoding Initiative]]