Discussioni progetto:Musica/Classica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Classicismo viennese: nuova sezione |
|||
Riga 698:
Scusate, c'è <del>un medico</del> un esperto di paleografia musicale, a bordo? Nel caso, è pregato di leggere il [[Discussioni_utente:Guido_Magnano#Notazione_daseiana|quesito]] che mi ha posto Triquetra, e se possibile dare una risposta più sicura della [[Discussioni_utente:Triquetra#Notazione_daseiana_.2F_dasiana|mia]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:31, 22 set 2010 (CEST)
== Classicismo viennese ==
La voce [[classicismo viennese]] non è altro che un microscopico abbozzo che, tra l'altro, ripete quasi parola per parola qualche nozione della voce [[classicismo (musica)]]. Io propongo la cancellazione della voce sul classicismo viennese, magari creando un reindirizzamento per tutte le altre voci che hanno un collegamento con quella trattata. Vedi la [[Discussione:Classicismo viennese|pagina di discussione]] della voce. --[[Utente:ManuBach96|ManuBach96]] [[msg]] (26 settembre 2010) (13:52)
| |||