'''Qanaytra''' (in [[lingua araba]] '''القنيطرة''', anche conosciuta come '''Al Qunaytirah'''', '''Qunaitira''', '''"Quneitra"''' o '''Kuneitra''') è una città situata nella [[Siria]] meridionale, nella [[Qunaytra (provincia)|provincia omonima]], all'interno della fascia di sicurezza [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] che divide [[Siria]] e [[Israele]].
Per raggiungere la città è necessario ottenere il visto delle Nazioni Unite e procedere scortati da un soldato siriano e una guida. La città è ormai rasa completamente al suolo e gli unici abitanti attuali sono 2 famiglie. L'esercito israeliano infatti prima della ritirata ha minato completamente il territorio, smontato e venduto ogni cosa si trovasse in città (compreso i fili del telefono, tappezzerie, mobili e tutto quanto poteva essere mai trasportato) e raso al suolo con le ruspe ogni casa.
[[File:Quneitra CIty2.jpg|thumb|left|resti della città]]
Gli unici edifici rimasti in piedi sono una moschea, una chiesa e un ospedale che si ergono come spettri sulla distesa di macerie. Della moschea e della chiesa sono rimasti gli scheletri dell'edificio, dell'ospedale invece è rimasto un edificio in cemento armato sbrindellato da colpi di diverso calibro. Un cartello posto sull'entrata dell'edificio indica come responsabili gli Israeliani che hanno usato l'edificio come obiettivo di tiro. La zona è ancora minata quindi è impossibile procedere liberamente. Per ottenere il visto dell'ONU per visitare la città è necessario recarsi a [[Damasco]].
[[File:Quneitra Hospital.jpg|thumb|left|il vecchio ospedale di Quneitra]]