Comore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Paulatz bot (discussione | contributi)
m Correggo i link che puntano al redirect "6 Luglio"
Riga 45:
Tra il [[1841]] e [[1912]], la [[Francia]] vi stabilì una colonia e pose le isole sotto l'amministrazione del governatore generale del [[Madagascar]]. Più tardi, coloni francesi, compagnie commerciali francesi e ricchi mercanti arabi costruirono un'economia fondata sulle piantagioni che tuttora sfrutta circa un terzo del territorio delle Comore per la coltivazione di prodotti da esportazione.
 
Nel [[1973]] fu raggiunto un accordo con la [[Francia]] per ottenere l'indipendenza nel [[1978]], ma il [[6 Luglioluglio]] [[1975]] il parlamento comorese approvò una risoluzione con la quale fu dichiarata l'indipendenza, con l'astensione dei deputati di [[Mayotte]], che rimase sotto il controllo francese. In due referendum, nel dicembre [[1974]] e nel febbraio [[1976]], la popolazione di Mayotte votò contro l'indipendenza dalla Francia (rispettivamente con il 63.8% e il 99.4% dei voti).
 
Nel [[1997]], le isole di [[Anjouan]] e [[Moheli]] dichiararono la loro indipendenza dalle Comore. Un tentativo successivo del governo di ristabilire il controllo sulle isole ribelli con la forza, fallì, e di conseguenza l'[[Unione Africana]], sotto gli auspici del Presidente [[Mbeki]] del [[Sudafrica]], portò avanti le trattative per arrivare ad una riconciliazione. Questa portò all'autonomia governativa per ciascuna isola, e un governo federale per le tre isole. All'inizio del [[2005]] venne approvata la ''Loi des compétences'', una legge che definisce le responsabilità di ciascun organismo di governo, attualmente in corso di perfezionamento.