Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hashar (discussione | contributi)
m interwikis
aggiunte numerose caratteristiche tecniche
Riga 26:
 
Linux viene distribuito scaricando il materiale necessario da [[Internet]] oppure tramite una raccolta di [[software]] su [[CD]], solitamente preparata da una cosiddetta distribuzione. Queste distribuzioni possono essere acquistate, scaricate gratuitamente da Internet, si trovano pure allegate a riviste di settore - anche non riguardanti Linux - o a libri dedicati a tale sistema operativo.
 
Linux è un kernel che supporta il [[multitasking]] ed è [[multi utente]]. Ciò permette che diversi utenti (con privilegi differenziati) possano eseguire sullo stesso sistema diversi [[processi software]] in simultanea. Attualmente linux supporta gran parte dell'hardware disponibile per [[PC]] ed supporta un numero enorme di architetture (tra cui [[sparc]], [[powerpc]] e le più moderne [[CPU]] a 64 [[bit]]). Dato che il codice sorgente di Linux è disponibile a tutti, è ampiamente personalizzabile, al punto da rendere possibile, in fase di [[compilazione]], l'esclusione di codice non strettamente indispensabile. La flessibilità di questo [[kernel]] lo rende adatto a tutte quelle tecnologie [[embedded]] emergenti e anche nei centri di [[calcolo distribuito]] ([[cluster]] [[beowulf]]) fino ad essere incorporato in alcuni videoregistratori digitali e nei telefoni cellulari.
 
La storia di Linux è narrata nel film [[The Code Codice Linux]]