Utente:Presbite/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Pagina svuotata completamente
Riga 1:
Il '''Liber Viridis''' (libro verde) è stato il terzo libro statutario della [[Repubblica di Ragusa]], comprendente atti legislativi del periodo 1358-1460.
 
==Storia e contenuto==
Il ''Liber Viridis'' fu preceduto cronologicamente dalle seguenti collazioni:
* ''[[Liber statutorum civitatis Ragusii]]''. E' lo Statuto raguseo promulgato nel 1272, al tempo della dominazione [[Repubblica di Venezia|veneziana]], composto da alcune norme scritte e consuetudinarie precedenti, nonché da innovazioni legislative. Molte norme sono di derivazione o di ispirazione veneziana.
* ''Liber omnium reformationum'' (1300 ca. - 1358 ca.)
Venne poi seguito dall'ultimo libro statutario della Repubblica:
* ''[[Liber Croceus|Liber croceus]]'' (1460-1803)
 
Esso contiene - in serie cronologica - i principali atti del Maggior Consiglio (''Consilium majus''), il massimo organo costituzionale legislativo della Repubblica. Per un breve periodo iniziale, tali atti vennero inseriti alternativamente nel ''Liber omnium reformationum'' e nel ''Liber viridis'', creando di fatto due serie parallele. Il primo atto contenuto nel ''Liber viridis'' è datato 28 febbraio 1358, mentre l'ultimo è datato 27 novembre 1460.
 
Tutti gli atti sono in [[lingua italiana|italiano]] e in [[lingua latina|latino]]. A partire da una deliberazione del Senato raguseo (''Consiglio dei Pregati'') del febbraio e novembre 1472, si stabilì anche ufficialmente il divieto dell'utilizzo della lingua slava di Ragusa nelle arringhe all'interno dei consessi pubblici, introducendo l'obbligo di utilizzo del [[lingua dalmatica|dalmatico]] e del volgare italiano: da quel momento in poi il numero degli atti in lingua italiana divenne prevalente anche nelle collazioni statutarie.
 
==Edizioni==
L'unica edizione completa ed annotata del ''Liber Viridis'' è quella curata dagli studiosi [[Serbia|serbi]] Branislav M. Nedeljković e Radovan Samardžić nel 1984, per quanto presenti qualche errore.
 
==Bibliografia==
* [[Francesco Maria Appendini]], ''Notizie istorico-critiche sulle antichità storia e letteratura de' Ragusei'', Dalle stampe di Antonio Martecchini, Ragusa 1803
* Cristiano Caracci, ''Note di legislazione ragusea in periodo ungherese'', in ''Quaderni Vergeriani'', anno II, n. 2, Duino-Budapest, 2006, pp. 27 ss.
* Diego Dotto, ''Tradizioni scrittorie venezianeggianti a Ragusa nel XIV secolo: edizione e commento di testi volgari dell’Archivio di Stato di Dubrovnik'', Tesi di dottorato presso il Dipartimento di Romanistica dell'[[Università degli studi di Padova]], Padova 2008
* Robin Harris, ''Storia e vita di Ragusa - Dubrovnik, la piccola Repubblica adriatica'', Santi Quaranta, Treviso 2008
* Konstantin Jireček, ''L’eredità di Roma nelle città della Dalmazia durante il medioevo'', 3 voll., AMSD, Roma 1984-1986
* Branislav M. Nedeljković, Radovan Samardžić (cur.), ''Liber Viridis'', Srpska akademija nauka i umetnosti, Beograd 1984
* Nikša Stipcevic, ''Liber Viridis e Liber Croceus della repubblica di Ragusa'', in ''Quaderni Giuliani di Storia'', XX/I, 1999
 
==Voci correlate==
* [[Dalmazia]]
* [[Liber statutorum civitatis Ragusii]]
* [[Liber Croceus]]
* [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]]
* [[Repubblica di Ragusa]]
{{Portale|Croazia|Venezia Giulia e Dalmazia}}