Probabilismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
La più antica forma concettuale di probabilismo gnoseologico è quella presente nello [[scetticismo]] della [[Nuova Accademia]] e specialmente in [[Carneade]].
La dottrina probabilistica di Carneade poggia su tre assunti:
1)# rispetto all'oggetto la rappresentazione mentale "è" vera o falsa, rispetto al soggetto conoscente essa "appare" vera o falsa.
2)# Il numero e la complessità delle connessioni di una rappresentazione costituiscono il criterio di misura dlaluadella sua attendibilità in quanto "persuasiva e non-contraddittoria".
3)# Si ha rafforzamento della "persuasività - noncontraddittoria" allorché il risultato cognitivo è stato ottenuto in modo analitico-metodico, ovvero attraverso un [[metodo]] di indagine corretto e razionale.
 
In termini diacronici di raggiungimento della ""probabilità" cognitiva, Carneade ritiene che sequando si deve decidere in tempi brevi ci si può accontentare di una probalibilitàprobabilità di tipo 1), ma che se si si dispone di tempo si deve cercare di realizzare al meglio un'indagine del tipo 3). Il vertice della certezza probabilistica secondo Carneade si estrinseca perciò in un'analisi cheraggiungeche raggiunge tre risultati principali: 1) essere persuasiva; 2) non venire contraddetta da altri; 3) essere "esauriente" rispetto ad ogni possibile ulteriore analisi.<ref>Sesto Empirico, ''Adversus Mathematicos, (VI, 162 e seguenti)</ref>
 
==Probabilismo etico==