Probabilismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikif
Riga 27:
 
===Sistemi semplici elementari===
Il primo a intravedere il carattere probabilistico della realtà fisica del molto piccolo era stato [[Ludwig Boltzmann]] (1844-1906), il quale aveva già capito che il mondo dell'elementarità fisica non sarebbe mai potutopoteva rientrare nelle leggi della fisica del macroscopico, soggetto alla [[meccanica classica]].<ref>N.Zanghì, ''I fondamenti concettuali dell’approccio statistico in fisica'', in: Aa.Vv., ''La natura delle cose'', Roma, Carocci 2006, p.139.
</ref>
 
All’inizio del Novecento [[HenryHenri Poincaré]] affermava in ''La science et l’hipothèse'':
{{quote| Il fine della scienza non concerne le cose in sé, come pensano i dogmatici ingenui, ma le relazioni tra le cose, poiché al di fuori di questi rapporti non si può conoscere la realtà }}<ref>H.Poincaré, ''La science et l’hypothèse'', Paris, Flammarion 1902</ref>