Gioele (Michelangelo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|ubicazione = [[Cappella Sistina]], [[Musei Vaticani]]
}}
[[File:Michelangelo, profeti, Joel 02.jpg|thumb|200px|right|Dettaglio]]▼
Il profeta '''''Gioele''''' (355x380 cm) venne affrescato da [[Michelangelo Buonarroti]] nel [[1508]]-[[1510]] circa e fa parte della decorazione della [[volta della Cappella Sistina]], nei [[Musei Vaticani]] a [[Roma]], commissionata da [[Giulio II]].
Riga 24 ⟶ 22:
==Descrizione e stile==
[[File:Michelangelo, profeti, Joel 03.jpg|thumb|200px|left|Dettaglio]]
▲[[File:Michelangelo, profeti, Joel 02.jpg|thumb|200px|right|Dettaglio]]
''Gioele'' fa parte della serie dei ''Veggenti'', collocati su ampi troni architettonici sui [[peducci]]. Ognuno di essi è affiancato da un paio di giovani assitenti e sta in un grande scranno marmoreo, tra due [[plinti]] con finti altorilievi di putti a coppie, in varie posizioni. Il loro nome (in questo caso <small>JOEL</small>) è scritto in tabelle sotto la piattaforma che fa da base al trono, rette da un putto.
|