{{C|Dubbia comprensibilità, numerosi typo|filosofia|dicembre 2009}}
Col termine '''probabilismo''' si dfiniscedefinisce una teoria ontologica che ammette negli accadimenti l'alternanza decausale lcasodel [[caso]] e dellanecessitàdella nelladeterminazione[[necessità]]nella dglifenomenologia eventidella materia. Esso presenta storicamente tre attributi filosofici: 1) "gnoseologico", risalente al II secolo a.C.; 2) "etico" (o "morale) nel '600; 3) "ontico" (o " fisico" ) nel '900. Quest'ultimo si precisa poi in due ambiti specifici della fisica: 3a) quello della materia elementare subatomica di cui si occupa la [[meccanica quantistica]]; 3b) quello della materia macromolecolare in termini di [[complessità]].