Angiolo Gracci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix tmp bio |
||
Riga 3:
|Nome = Angiolo
|Cognome = Gracci
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Livorno
Riga 18:
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
Durante la seconda guerra mondiale fu ufficiale della [[Guardia di Finanza]]. Dopo l’[[Armistizio di Cassibile|8 settembre 1943]] partecipa alla [[resistenza italiana|guerra di liberazione antifascista]] e all'indomani della [[battaglia di Pian d'Albero]] diventa Comandante della Brigata "Vittorio Sinigaglia", col nome di battaglia ''Gracco'', con cui partecipa alla liberazione di [[Firenze]] nel 1944, dando un importante contributo<ref>[http://books.google.it/books?id=vVi0Xfm-ZBwC&pg=PA250&dq=%22Angiolo+Gracci%22&hl=it&ei=y_7dS6quNdH7_Abs6bz7Bg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CFYQ6AEwCA#v=onepage&q=%22Angiolo%20Gracci%22&f=false books.google.it]</ref>. Per i suoi meriti fu decorato con la [[medaglia d’argento al valor militare]].
|