Yakovlev Yak-130: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
Lo sviluppo dello '''Yak-130''' iniziò nel [[1993]] secondo un programma congiunto tra la Yakovlev e l'[[Aermacchi]] per realizzare un [[Aereo da addestramento|addestratore avanzato]] capace di formare i futuri piloti di [[Aereo da caccia|caccia]] di nuova generazione, come l'[[Eurofighter Typhoon]], il [[Dassault Rafale]], l'[[F-35]] e il [[Sukhoi PAK FA]]. Il programma prevedeva un [[velivolo]] caratterizzato da un'[[ala (aeronautica)|ala alta]] e una singola deriva verticale, spinto da 2 [[turbofan]] e con un abitacolo con 2 posti in [[tandem]] capace di garantire elevate manovrabilità, stabilità senza rinunciare a una velocità subsonica.
Il dimostratore effettuò il primo volò nel [[1996]]. A pilotare l'aereo è stato il [[pilota collaudatore]] Andrej Sinicyn. Durante questo volo l'aereo ha raggiunto la velocità di 350 km/
Ma nel 1999, la [[partnership]] fu sciolta, perché le due parti non riuscirono ad accordarsi su vari aspetti del [[velivolo]], pertanto i due costruttori seguirono diversi percorsi di sviluppo, con alla base sempre la stessa filosofia progettuale iniziale: l'[[Aermacchi]] con il suo [[Aermacchi|M-346]] e la Yakovlev con lo [[Yakovlev|Yak-130]].
| |||