Gufram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
templ
Riga 1:
{{S|disegno industriale}}
{{tmp|infoboxInfobox Azienda}}
|nome = Gufram
|logo =
|logo_dimensione =
|tipo =
|borse =
|data_fondazione = inizio del [[XX secolo]]
|luogo_fondazione =
|fondatori =
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede = Strada Goretta 94, 10072 [[Mappano]] di Caselle Torinese
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiave =
|industria = Design
|prodotti = *sedie
*poltrone
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito = www.gufram.com
}}
La '''Gufram''' è una ditta di [[Torino]] nota per l'influenza avuta nel campo del [[disegno industriale]].
 
== Storia ==
{{tmp|infobox Azienda}}
La '''Gufram''' è una ditta di [[Torino]] nota per l'influenza avuta nel campo del [[disegno industriale]]. Nacque come ditta per la produzione di [[sedia|sedie]] all'inizio del [[XX secolo]] ed assunse l'attuale nome nel [[1966]] quando i fratelli Gugliermetto cominciarono la produzione di oggetti di design. Già nel [[1965]] cominciarono a produrre la poltrona "Alvar" disegnata da [[Giuseppe Raimondi]] ed in quell'anno lanciarono una collezione chiamata "I Multipli" avvalendosi della collaborazione di vari designer e architetti. I pezzi di questa collezione sono ancora prodotti in edizione limitata e sono esposti al Museo di arte moderna di [[Denver]], al [[Museum of Modern Art|MoMA]] di [[New York]], al [[Museo del Louvre|Louvre]] di [[Parigi]] ed alla mostra permanente del design italiano di [[Milano]]. La collezione è composta di circa 180 pezzi di cui i più noti sono:
* ''[[Bocca (design)|Bocca]]'' di [[Studio 65]]
* ''[[Cactus (design)|Cactus]]'' di [[Guido Drocco]] e [[Franco Mello]]