Cutro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - "bellissimo": POV |
|||
Riga 69:
=== Il convento dei Frati Minori ===
Il convento dei Frati Minori Conventuali presenta un
La costruzione del convento risale al secolo XVI, come afferma lo storico P. Primoldo Coco. Da altri documenti risulta che nel secolo XIII, nell'orto che tuttora si chiama “Vignale di S Basilio”, sorgeva a Cutro un monastero che per molto tempo venne custodito da monaci greci appartenenti all'ordine di [[San Basilio]]. Risulta che nell'anno [[1315]] il [[Papa Martino V]] passò questo monastero ai Frati Francescani che lo fecero sempre più progredire dotandolo di molte opere d'arte. Il convento, che ospitava i religiosi appartenenti al ramo dei “riformati”, prese il nome di “Riforma”, nome che è rimasto in uso ancora oggi. Più volte distrutto, a causa di terremoti, il convento risorse sempre per volontà dei frati minori, ai quali mai mancò l'aiuto della popolazione. I Frati apportatori di miglioramenti al convento sono stati: P. Antonio Campanella che lo dotò di opere pregevoli; P. Pacifico Zaccaro che realizzò il bellissimo campanile e istallò una grande campana di bronzo inaugurata l'otto dicembre 1949 e tenuta a battesimo dai baroni Emma Fabiani e Giovanni Barracco.
|