Seconda battaglia della Marna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
incipit |
||
Riga 32:
{{campagnabox Fronte Occidentale Grande Guerra}}
{{Campagnabox Battaglie dell'Offensiva di primavera}}
La '''Seconda battaglia della Marna''' (per i [[tedeschi]] '''''Friedersturm''''') si svolse tra il [[15 luglio]] e il [[6 agosto]] [[1918]]. L'azione fu parte dell'ultima [[Offensiva di primavera|grande offensiva]] tedesca sul [[fronte occidentale (Prima guerra mondiale)|fronte occidentale]] durante la [[Prima guerra mondiale]], nel tentativo di uscire dalla stasi della guerra e cercare lo sfondamento delle linee [[Triplice Intesa|alleate]] per far volgere a favore dei tedeschi l'esito della guerra.
== Contesto storico ==
{{vedi anche|
La Seconda battaglia della Marna ebbe inizio come una semplice azione diversiva per un'offensiva maggiore da condurre altrove, ma alcune circostanze le conferirono una portanza decisamente maggiore.
|