Beck's: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: alcolici e superalcolici. Tolgo: alcolici, cucina. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
[[Immagine:Beck's.JPG|150px|thumb|left]]
La storia del birrificio nasce il [[27 giugno]] [[1873]], quando tre uomini, il maestro birraio Heinrich Beck e i due imprenditori Lüder Rutenberg e Thomas May,
Nel [[1875]] May
Alla fine del [[XIX secolo]] l'azienda tedesca, grazie al successo internazionale e ad un contratto stipulato con la flotta [[Norddeutscher Lloyd]] che garantiva l'esclusiva sulle sue navi, cominciò a crescere e a tecnologizzare la sua fabbrica, munendola, prima in [[Europa]], di un [[refrigeratore]] automatico e di un laboratorio [[batteri]]ologico per controllare la purezza delle materie prime.
Coll'avvento del [[XX secolo|nuovo secolo]], l'azienda deve far fronte ai due conflitti mondiali; la [[grande guerra]] blocca le esportazioni, facendo calare la produzione; per ovviare al problema la società delocalizza la sua produzione, costruendo in oriente ([[Singapore]], [[Giava]], [[Giappone]]): queste installazioni industriali si aggiungono alla fabbrica in [[Namibia]], costruita quando il paese africano era colonia tedesca. Il [[secondo dopoguerra]] porta nuove espansioni per l'azienda, la quale, oltre a cominciare ad affacciarsi sul mondo pubblicitario, raggiunge nuovi stati: fra gli altri, la Beck's comincia ad essere venduta in [[Italia]] ([[1950]]), ma soprattutto in [[Germania]] (la Beck's infatti, fino al [[1949]], era esclusivamente una birra da esportazione).▼
▲
Il [[secondo dopoguerra]] portò nuove espansioni per l'azienda, la quale, oltre a cominciare ad affacciarsi sul mondo pubblicitario, raggiunse nuovi stati: fra gli altri, la Beck's cominciò ad essere venduta in [[Italia]] ([[1950]]), ma soprattutto in [[Germania]] (la Beck's infatti, fino al [[1949]], era esclusivamente una birra da esportazione).
Il nuovo millennio vede, nel [[2002]], l'acquisto dell'azienda da parte della società [[belga]] [[InBev]], al prezzo di 1,8 milioni di [[€]]; nello stesso anno nasce la Beck's Italia s.r.l.: la società cambierà denominazione nel [[2004]], diventando Interbrew Italia s.r.l.
Riga 49 ⟶ 53:
[[Immagine:Beck's Classic.jpg|thumb|135px|Il logo classico]]
Il marchio classico della Beck's nasce nel [[1876]], per caratterizzare la birra all'expo di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]]; esso è formato da una chiave, lo [[stemma]] di Brema, La scritta "Beck's" su sfondo nero, e dalle due medaglie vinte rispettivamente a Brema nel 1874 e a Philadelphia nel 1876; Il tutto e incastonato in una fascia ovale rossa contenente la scritta "Brauerei Beck & Co. - Bremen Germany". Il logo è ancor
Per quanto riguarda la bottiglia, una particolarità è il fatto che Beck's è stata la prima birreria tedesca a utilizzare bottiglie verdi, per evitare che la birra acquisisse un gusto cattivo se esposta alla luce del sole o a illuminazioni fluorescenti. L'idea è nata dall'utilizzo di tale colore per le bottiglie di [[vino]]; la società chiese ad una bottiglieria di [[Nienburg]] specializzata nel campo delle bottiglie per vini,
==Produzione==
Riga 74 ⟶ 78:
==Pubblicità==
L'avvicinamento fra
Dal [[2000]] al [[2004]] la Beck's ha sponsorizzato la scuderia [[Jaguar Racing]] per il mondiale di [[formula 1]], e la [[Aprilia Racing|Aprilia]] nel [[motomondiale]].
Sempre nel 2000, la beck's ha cominciato a finanziare il "''Beck's Future''", concorso di arte moderna, e nel [[2006]], il "''Beck's Fusion''", un festival musicale; il festival ha dato origine al "''Beck's Studio''", un concorso musicale per nuovi artisti, i cui
==Collegamenti esterni==
|