Fausto Cecconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Nel [[1927]] diventa pilota d' aereo per i [[biplano]] [[Ansaldo S.V.A.]] e nello stesso anno consegue anche il brevetto militare per gli aerei A.330/4.
Insieme a 12 aerei comandati da [[Italo Balbo]] partecipa alla crocera Roma-Berlino-Londra.
NelIl [[2 giugno]] [[1930]] vieneconquistò decoratoinsieme conal laColonnello medaglia[[Umberto d'Maddalena]] argento, alcon valoreun aeronautico[[Savoia-Marchetti perS.64]], il recordprimato mondiale di durata e di distanza suin circuticocircuito chiuso: 8000 chilometri insegnando 67 ore e 13 minuti di volo senza sosta, con 8.188 km e 800 metri di percorrenza.
Nel dicembre del 1930 partecipa alla [[Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile]]. Viene promosso Capitano per meriti speciali.
 
Riga 28:
 
Il 19 marzo [[1931]] a bordo del S.64 parte da [[Cinisello Balsamo]] verso l' aeroporto di [[Montecelio]]. Un' avaria fa precipitare i veivolo in mare nei pressi di [[Marina di Pisa]].
Nell' incidente perdono la vita oltre a Fausto Cecconi, il Tenente Colonnello [[Umberto Maddalena]] e il motorista Giuseppe D'AmonteDa Monte. I corpi furono recuperati dopo qualche giorno, la salma del Maggiore non verrà mai trovata.
Nel [[1938]] gli viene assegnata la Medaglia d' oro al valore aeronautico alla memoria