Pycnogonida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m littorale is a misspelling, see e.g. http://www.marinespecies.org/pycnobase/aphia.php?p=taxdetails&id=239867
Riga 85:
 
== Ciclo biologico ==
Nei Picnogonidi non si ha generalmente una copula vera e propria. Il maschio si dispone sul dorso della compagna e poi le si porta ventralmente appena questa inizia l'emissione delle uova, formando con le zampe una sorta di camera chiusa in cui avviene la fecondazione. Le uova fecondate vengono agglutinate dal maschio con la secrezione delle ghiandole ''cementarie'' e poi aggregate in masserelle sugli ovigeri. In alcuni casi (es. ''[[Pycnogonum littoralelitorale]]'') la fecondazione avviene internamente prima della emissione delle uova e durante la fase iniziale quando il maschio è sul dorso della femmina. Lo stesso maschio può provvedere anche a più femmine e raccogliere sui propri ovigeri molte masserelle di uova, talvolta a migliaia, provenienti da più accoppiamenti.
 
Lo sviluppo in rari casi avviene nell'uovo, da cui poi fuoriesce un individuo uguale all'adulto. In altre specie si ha una forma larvale esapoda, a tromba conica, detta ''protonymphon'', che completa il suo sviluppo sino alla metamorfosi attaccata all'ovigero del padre oppure a [[Nudibranchia|Nudibranchi]], [[Bivalvia|Lamellibranchi]], [[Cnidaria|Idrari]], ecc. sui quali esercitano il loro parassitismo per lo più esterno o, talora, anche interno (nel cavo gastrico dell'Idrario).