Raggio catodico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
didascalie |
||
Riga 14:
Verso la fine del [[XVIII secolo|Diciannovesimo secolo]], i fisici studiarono approfonditamente questo fenomeno (e alcuni vinsero anche il [[premio Nobel]] per le loro ricerche in questo campo, come per esempio [[Philipp von Lenard]]). [[Joseph John Thomson]] comprese che questi "raggi del catodo" o "catodici" erano generati dalle particelle trasportatrici della corrente elettrica, gli [[elettrone|elettroni]], e che si manifestavano nella zona del catodo (l'elettrodo negativo) poiché gli elettroni possiedono [[carica elettrica]] negativa.
<gallery widths="150">▼
File:Katódsugarak mágneses mezőben(1).jpg|Tubo di Crookes, spento.▼
File:Katódsugarak mágneses mezőben(2).jpg|Tubo di Crookes, acceso: a campo magnetico nullo i raggi catodici formano un'immagine, e la croce all'interno del tubo proietta la sua ombra sui fosfori.
File:Katódsugarak mágneses mezőben(
</gallery>▼
== Applicazioni tecniche ==
Riga 22 ⟶ 28:
I più recenti sviluppi nel campo della tecnologia degli acceleratori di elettroni hanno portato alla costruzione di acceleratori [[elettronvolt|KeV]] compatti e modulari, spesso utilizzati in campo medico, che emettono meno raggi X degli acceleratori [[MeV]] e che per questo vengono alloggiati in strutture molto meno ingombranti.
▲<gallery widths="150">
▲ File:Katódsugarak mágneses mezőben(1).jpg|Tubo di Crookes
▲ File:Katódsugarak mágneses mezőben(2).jpg|Tubo di Crookes durante il funzionamento
▲</gallery>
==Voci correlate==
|