Attualmente la voce dice "currency board designa ... 1) una particolare autorità monetaria ... 2) il regime di cambio che in questo modo viene realizzato". Non mi pare proprio che vada bene. Currency Board/comitato è la 1, mentre la 2 è l'aggancio valutario, no? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:02, 17 lug 2010 (CEST)
:Il fatto è che nel gergo economico ''currency boradboard'' ha finito per acquisire tutti e due i significati: il primo sarebbe quello proprio ma, col tempo, si è affermato il secondo fino a divenire prevalente, tant'è che oggi, quando si parla di ''currency board'' nella grande maggioranza dei casi si fa riferimento al regime di cambio, non all'istituzione dalla quale prende il nome. Quanto a tradurre il termine, nel secondo significato, con "aggancio monetario" mi sembra una forzatura: è vero che il ''currency board'' realizza una situazione di collegamento tra l'andamento di una valuta e quello dell'altra, situazione che possiamo metaforicamente definire "aggancio monetario", ma una situazione analoga potrebbe essere realizzata anche attraverso altre modalità... [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 14:28, 4 ott 2010 (CEST)