Gli uomini, che mascalzoni...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo parametro ''immagine'' secondo il nuovo standard
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo parametri secondo il nuovo standard
Riga 5:
|immagine= Uominichemascalzoni-1932-DeSica-Franca.png
|didascalia= Una scena del film
|nomepaesepaese = [[Italia]]
|annoproduzioneannouscita = [[1932]]
|titoloalfabetico= Uomini, che mascalzoni..., Gli
|durata = 67 min
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = sonoro
|nomegeneregenere = commedia, romantico
|nomeregistaregista = [[Mario Camerini]]
|nomesoggettosoggetto = [[Aldo De Benedetti]], [[Mario Camerini]]
|nomesceneggiatoresceneggiatore = [[Aldo De Benedetti]], [[Mario Camerini]], [[Mario Soldati]]
|nomeproduttoreproduttore = [[Emilio Cecchi]]
|casaproduzione=[[Cines]]
|nomeattoriattori =
*[[Lia Franca]]: Mariuccia
*[[Vittorio De Sica]]: Bruno
Riga 27:
*[[Maria Montesano]]: ragazza delle caramelle
*[[Tino Erler]]:
|nomefotografofotografo = [[Massimo Terzano]], [[Domenico Scala]]
|nomemontaggiomontatore = [[Fernando Tropea]]
|nomemusicistamusicista = [[Cesare Andrea Bixio]]
|temamusicale= ''[[Parlami d'amore Mariù]]'' (testo di [[Ennio Neri]], musica di [[Cesare Andrea Bixio]])
|nomescenografoscenografo = [[Gastone Medin]]
|nomepremipremi =
}}
'''''Gli uomini, che mascalzoni...''''' è un [[film]] del [[1932]], diretto da [[Mario Camerini]].