Commixtio sanguinis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link
Filbot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-E'([^']) +È\1)
Riga 2:
'''Commistio sanguinis''' è il termine utilizzato per indicare quel fenomeno per cui il [[sangue]] non ossigenato proveniente dal corpo si miscela con il sangue ossigenato proveniente dagli organi respiratori.
 
E'È il tipico fenomeno che si verifica nel caso di [[circolazione sanguigna|circolazione]] semplice, come negli [[ittiopsidi]], in cui [[atrio]] e [[ventricolo]] del [[cuore]] sono costituiti ciascuno da una singola camera, in comunicazione tra loro.
 
Questo fenomeno è ridotto, ma pur sempre presente, in animali con circolazione doppia ed incompleta come [[dipnoi]], [[anfibi]] e [[rettili]]) mentre è assente a qualsiasi livello dal sistema circolatorio degli animali con circolazione doppia e completa come [[uccelli]] e [[mammiferi]].