Advanced Audio Coding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KamikazeBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: bg:AAC
m +Infobox +Note
Riga 1:
{{S|informatica}}
{{Infobox formato file
| nome = Advanced Audio Coding
| icona =
| logo =
| immagine =
| didascalia =
| estensione = m4a, .m4b, .m4p, .m4v, .m4r, [[3GP|.3gp]], .mp4, .aac
| mime = audio/aac, audio/aacp, audio/3gpp, audio/3gpp2, audio/mp4, audio/MP4A-LATM, audio/mpeg4-generic
| sviluppatore =
| proprietario =
| licenza =
| data_rilascio = 1997 <ref name="iso13818-7-1997">{{Cite web| url=http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_ics/catalogue_detail_ics.htm?csnumber=25040 | title=ISO/IEC 13818-7:1997, Information technology -- Generic coding of moving pictures and associated audio information -- Part 7: Advanced Audio Coding (AAC) | author=ISO | year=1997 | accessdate=2010-07-18 }}</ref>
| ultima_versione =
| data_ultima_versione =
| genere = [[Compressione audio digitale]]
| estensione_di =
| esteso_a =
| standard = ISO/IEC 13818-7,<br/>[[MPEG-4 Part 3|ISO/IEC 14496-3]]
| aperto =
| sito =
}}
Il formato '''Advanced Audio Coding''' ('''AAC''') è un formato di compressione audio creato dal consorzio [[MPEG]] e incluso ufficialmente nell'[[MPEG-4]]. L'AAC fornisce una qualità audio superiore al formato [[MP3]] mantenendo la stessa dimensione di compressione.
 
Riga 11 ⟶ 32:
 
L'AAC è diventato recentemente il formato standard di audio per le console [[PlayStation 3]], [[Nintendo DSi]] e [[Wii]] (per quest'ultima solo dopo l'aggiornamento del ''Canale Foto'').
 
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==