Susanna tutta panna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
spostamento frase; revis. forma frase |
||
Riga 49:
'''''Susanna tutta panna''''' è un [[film]] del [[1957]] diretto da [[Steno]].
La colonna sonora del film include la canzone di apertura ''Susanna tutta panna'', in spagnolo ''Susana pura nata'', cantata dal Quartetto Cetra; gli autori del testo sono [[Alberto Testa]] e [[Marcello Marchesi]], per le musiche [[Piero Piccioni]] e [[Ezio Levi]].▼
==Trama==
Una giovane pasticcera [[Milano|milanese]] Susanna, lavora nel laboratorio di dolci della sua famiglia e deve difendersi sia dal fidanzato geloso, che dalla concorrenza di altri pasticceri che cercano di conoscere la ricetta della rinomata torta alla crema che porta lo stesso nome della giovane: "Susanna tutta panna".
Riga 63 ⟶ 61:
Sino alla scena finale, all'interno di un teatro shakespeariano, dove gli attori tentano di recitare l'[[Amleto]], continuamente interrotti dall'ingresso di Susanna, Arturo e Alberto, tutti all'inseguimento del dolce, sino al lieto fine, quando il geloso fidanzato troverà il foglio con la ricetta e la dichiarazione d'amore di Susanna, che metterà termine alle loro liti.
== Colonna sonora ==
▲La colonna sonora del film include la canzone di apertura ''Susanna tutta panna'', in spagnolo ''Susana pura nata'', cantata dal [[Quartetto Cetra]]; gli autori del testo sono [[Alberto Testa]] e [[Marcello Marchesi]], per le musiche [[Piero Piccioni]] e [[Ezio Levi]].
==Critica==
Riga 76 ⟶ 77:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia]]
|