Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marius~itwiki (discussione | contributi)
m sistemata introduzione
ZeroBot (discussione | contributi)
m ZeroBot - typo
Riga 16:
== Interfaccia trasmissiva ==
 
Per la comunicazione fra stazioni radio base il GSM utilizza la tecnologia [[TDMA]] (acronimo di ''Time Division Multiple Access'', basata su una coppia di canali radio in duplex, con [[frequency hopping]] fra i canali (letteralmente ''saltellamento di frequenza'', tecnologia che consente a più utenti di condividere lo stesso set di frequenze cambiando automaticamente la frequenza di trasmissione fino a 1600 volte al secondo). [[SDMA]] e [[FDMA]] sono altre due tecnologie usate. La funzione di modulazione si basa su una versione modificata dell'algoritmo detto ''Gaussian shift-key modulation'' (''modulazione a spostamento di fase''). Questo tipo di modulazione consente di ridurre il consumo delle batterie perchèperché codifica le informazioni variando la frequenza della portante, anzichè la sua ampiezza, come avviene in altri tipi di modulazione. Ciò consente agli amplificatori di segnale di essere pilotati a potenza maggiore senza causare distorsioni del segnale, realizzando così quella che si definisce una buona ''power efficiency''. Tuttavia il risultato finale è che ciascun utente occupa una larghezza di banda più ampia, e che quindi, a parità di numero di utenti, è necessario uno spettro di frequenze più largo rispetto a quello necessario quando si impiegano altri tipi di modulazione (bassa ''spectral efficiency'').
 
Le reti GSM lavorano in diversi ''range'' di frequenza, e sono composte da un insieme di [[celle]] radio di varie dimensioni. Essenzialmente esistono 4 tipi di cella:
Riga 33:
[[Image:GSM1.jpg|thumbnail|400px|Struttura di una rete GSM]]
 
La struttura della rete che supporta il sistema GSM è vasta e complicata, perchèperché deve essere in grado di fornire agli utenti tutta una serie di servizi e funzionalità. Le parti componenti sono essenzialmente:
* le [[stazioni radio base]] ed i relativi apparati di alimentazione e controllo;
* i [[sottosistemi di commutazione]], la parte della rete GSM che ha più somiglianze con la rete di telefonia fissa. Viene a volte chiamata ''core network''.