Intra-frame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: en:Intra-frame
Itrucid (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|Compressione Video}}
 
L' '''Intra-frame''' è una tecnica utilizzata nella codifica video (compressione). É parte di un [[GOP|gruppo di immagini|GOP]] insieme agli [[inter frame]].
 
Il termine codifica intra-frame si riferisce al fatto che molte tecniche di compressione dati [[Lossless|Compressione dati lossless]] e [[Lossy|Compressione dati lossy]] vengono eseguite solo rispetto al ''frame corrente'' (''current frame'') e non rispetto agli altri frame contenuti nella sequenza video. In altre parole nessuna elaborazione viene eseguita al di fuori dell'immagine o del frame corrente. Tutte le tecniche di codifica che non sono intra-frame sono estensioni di questa. Questo diagrammaschema adi blocchicodifica è molto simile a quello di un codificatore di immagini JPEG, con piccoli differenti dettagli di implementazione.
 
Le specifiche dell'inter-frame sono state pubblicate per la prima volta dal [[CCITT|ITU-T]] tra il 1988 e il 1990 tra quelle dell'H.261, pensato per conferenze e sistemi telefonici basati su reti [[ISDN]].
 
== Processo di codifica ==
Di solito i dati sono letti da una videocamera o una scheda di memoria nel formato [[YCbCr]] (spesso erronemente chiamato [[YUV]], che dovrebbe essere usato solo per dati analogici). Il processo di codifica varia molto a seconda dall'encoder utilizzato (es. [[JPEG]], [[H.264/MPEG-4 AVC|H.264]]), ma i passaggi più comuni includono: partizionamento in macroblocchi, trasformazione (es. [[Trasformata discreta del coseno]] o [[Wavelet]]), [[quantizzazione|Quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]] e codifica dell'entropia.
 
== GuardaCollegamenti inoltreesterni ==
http://www.cs.cf.ac.uk/Dave/Multimedia/node248.html